Gli Ordini Gerarchici: I Genitori

I GENITORI

I Genitori sono guide, maestri, i punti di riferimento per ogni figlio.
Solitamente sono i soli due modelli che ogni bambino prende su di sé e dai quali esso impara e forgia il suo carattere, i propri valori e la propria identità (a volte queste figure possono essere sostituite dai nonni, zie dipende dalla situazione familiare).
I genitori come prima cosa devono ritenersi e restare a un livello più “alto” dei propri figli, questo perché è necessario che venga rispettato un Ordine gerarchico familiare dove viene prima il padre, la madre e poi il figlio.
I figli non dovrebbero mai prendere il posto dei propri genitori, perché essi saranno sempre piccoli nei loro confronti. Anche quando il padre o la madre si trovano in una certa condizione di salute, egli dovrebbero cercare di rimanere autorevoli e forti di fronte ai propri figli, altrimenti essi si prenderanno un carico che non spetta loro e non potranno crescere a modo loro o non crescere affatto.
Principalmente il ruolo genitoriale consiste nel Dare, dare amore incondizionato prima di tutto, dare sicurezza di questo amore imprescindibile e indistruttibile, appoggio ma anche limiti e regole.
La vita è un dono senza prezzo, che un figlio non può e non potrà mai ripagare al genitore!
Solo diventando a sua volta genitore e dare incondizionatamente a suo figlio.
Così facendo il dare di un figlio verso il genitore diventa spassionato, anch’esso senza condizione, per ringraziare e non per ripagare. Solo così si mantiene il giusto equilibrio e il ruolo adatto, e il figlio rimane piccolo di fronte al genitore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *