I Fiori di Bach

I FIORI DI BACH


I fiori di Bach sono un rimedio che agisce al livello vibrazionale, non contenendo fisicamente il fiore non possono dare alcuna reazione allergica o controindicata.

La loro funzione è principalmente quella di riequilibrare e portare armonia al livello emozionale ed energetico. Il padre di questo metodo è Edward Bach, un medico inglese nato a fine ottocento. Un medico che osservava sempre un po’ più in là del fisico, studioso della natura umana.

Il Dr. Bach si rende conto che i metodi tradizionali non erano abbastanza e non consideravano gli aspetti più sottili dell’essere umano, trattando solo il fisico si tralasciava la parte emozionale e psicologica dell’uomo, causa poi di ogni disfunzione fisica. Così spostando la sua attenzione dal problema o sintomo alla persona si appassiona di omeopatia.


Da sempre maggiore importanza alla psiche e allo spirito, anche a causa di un evento personale, infatti la moglie si ammala di tumore, e sviluppa i suoi primi preparati.


I 7 Nosodi di Bach, accettati ben presto dalla classe medica non omeopatica.


La sua ricerca non si ferma, e vuole una terapia ancora più dolce, inizia così lo studio di erbe e piante, e si appassiona dei fiori. Per farlo decide di trasferirsi in campagna, iniziando così un percorso personale di crescita, di osservazione della natura e di se stesso.


Sviluppa i suoi primi rimedi floreali tramite l’intuizione, andando ad osservare il carattere della pianta la sua personalità e sentendo dove e come risuonava in lui, in quale aspetto disfunzionale e disarmonico poteva agire in lui. Si connetteva alla pianta in tutti i modi possibili: assaggiandola, toccandola, sentendo le sue vibrazioni e testando su di sé.


Ecco così che nascono i primi 19 rimedi floreali, che però sentiva incompleti, poiché non ricoprivano ogni possibile disarmonia umana, così poi li completa arrivando a 38 ( uno è però la combinazione di vari fiori il Rescue Remedy).


E secondo lui la combinazione di questi 38 fiori può curare tutti gli aspetti e le variabili di disarmonie nella condizione umana.