Antroposofia

L’antroposofia è una disciplina concettualizzata dal filosofo di origine austriaca Rudolf Steiner, con la finalità di approfondire la totale conoscenza dell’essere umano e di tutta la realtà di cui egli stesso partecipa e fa parte. I suoi studi furono di origine scientifica, ma grossa fu l’influenza e l’importanza di alcuni filosofi quali Kant, Schelling; per non parlare del grande lavoro che poi egli stesso portò avanti in merito alle opere di Goethe. Andando avanti, nel 1913 fondò, quindi, l’antroposofia una scienza che doveva riporre il sapere della natura e dello spirito a capo dell’essere umano. Ciò che Steiner iniziò a trattare comprese una grande varietà di tematiche: si occupò di medicina, di pedagogia, agricoltura e filosofia. Iniziò a tenere conferenze aperte al pubblico, scrivere libri, far edificare un luogo appositamente atto per lo studio chiamato “Goetheanum”; si impegnò costantemente nel cercare di rendere l’antroposofia una scienza accessibile e conoscibile a più persone possibili. Ad oggi i suoi insegnamenti si traducono nella Pedagogia Waldorf, un metodo educativo dove il bambino viene cresciuto secondo una concezione olistica, prendendo in considerazione materie quali italiano, matematica, storia, geografia ma allo stesso tempo discipline molto pratiche e manuali quali falegnameria e lavoro manuale, per non tralasciare la grande importanza che viene data all’arte fondamentale per la crescita dello spirito insieme a materie come arte ed euritmia. I suoi studi possono essere resi attraverso anche la disciplina dell’agricoltura biodinamica, dove la terra e l’uomo sono considerati parti integranti del cosmo, sensibili alle sue influenze e alle sue regole. I suoi saperi arrivano poi in ambito medico, gettando cosi le basi per quella che viene definita medicina “antroposofica”, quale potrebbe essere vista come un ampliamento della medicina convenzionale. Ad oggi, sono molte le conferenze che sono state rese per iscritto, altrettanti sono gli argomenti che possono coinvolgere persone in base al proprio interesse e alle proprie esigenze.

“Un seme contiene in sé più forza e potenza di quanta ne realizzerà la pianta ed in voi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiate mai sospettare. Se volete liberarlo, allontanate il dubbio, la sfiducia, la preoccupazione.” ( R. Steiner)